TRASCRIZIONI PER CHITARRA

Oggi inauguriamo una nuova sezione del blog: "le trascrizioni per chitarra". Quale è la "mission" di questa nuova sezione? Perchè inserire le trascrizioni per chitarra in un sito che si occupa di anni 70 ecc?
La chitarra elettrica negli anni 70 vive i suoi anni d'oro, tra la creazione di nuovi effetti e nuove tecniche di esecuzione. La consacrazione dei più grandi chitarristi e gruppi della storia avviene proprio in questo periodo ed ecco quindi colossi musicali come Hendrix, Pink Floyd, Deep Purple... o, in Italia, Dody Battaglia, Franco Mussida, Franco Cerri ecc...

La chitarra Classica, invece, almeno all'interno della musica leggera, non attecchisce molto nell'immaginario dei giovani e viene relegata al ruolo di semplice strumento di accompagnamento. Nasce il termine "chitarra da spiaggia" e diventa simbolo di libertà e di aggregazione.

Cosa pubblicherò in questa sezione?
Innanzitutto è ovvio che pubblicherò musiche relative al nostro periodo di riferimento: anni '60 - '70 e anche '80. La trascrizione la caricherò sul famoso sito Songster e vi fornirò un link per accedervi.
Songsterr è un sito molto utile sopratutto ha chitarristi e bassisti che si dilettano a studiare la chitarra imparando liks e assoli dei vari artisti del rock. Possiede un enorme database di tablature (80000 canzoni per ogni genere musicale.) che possono essere ascoltate e visualizzate grazie ad un player online che ci permetterà di studiare le varie song come con programmi costosi tipo Guitar pro.
Una tabulatura è un espediente di notazione musicale nato per semplificare la lettura ai musicisti alle prime armi ma non ne fatene un problema: secondo me è anche un approccio migliore alla chitarra dello stesso spartito musicale perchè per la tabulatura (abbr. TAB) sono stati inventati segni più precisi che spiegano meglio come eseguire certe note (ve ne accorgerete con la chitarra elettrica soprattutto). Unico limite è quello che, se non viene associato ad esso nessun pentagramma, non abbiamo indicazioni precise sulla durata delle note. Per più info leggete la vecchia e cara wikipedia.

Le canzoni
La mia intenzione è quella di inserire canzoni, diciamo, vintage... e che difficilmente trovate in rete, soprattutto sottoforma di tabulatura (TAB).
I brani che sceglierò saranno sigle TV (partiremo infatti con la mitica sigla dell'ALMANACCO DEI GIORNI NOSTRI), cartoni animati e anche canzoni più famose.
A seconda della canzone potrei inserire la versione complessa (come, appunto quella dell'almanacco), la versione ad accordi o la versione da suonare a due chitarre.
Non sparate sul chitarrista
Se avessi avuto le ruote sarei stato una carriola. Se fossi stato un chitarrista professionista starei a far soldi da qualche parte in tourneè.
Quindi, visto che in video suono io, perdonatemi pure qualche stecca.
PINOCCHIO di Comencini-Carpi: GEPPETTO CON MALINCONIA
PINOCCHIO di Comencini-Carpi: IN CERCA DI CIBO
Il vendicatore di CORBILLERES (la poupèe sanglant)
Vorrei cantare insieme a voi... in magica armonia
Il tema iniziale di Gesù di Nazareth di Zeffirelli
La sigla iniziale del cartone: Nick Carter
Sant'Eusebio, dal film PER GRAZIA RICEVUTA di Nino Manfredi
Nessun commento:
Posta un commento